Curiosità, anomalie, misteri

Forum dedicato alle discussioni sulle strutture del resort: Gardaland Park, Gardaland Sea Life Aquarium, Legoland Waterpark e gli hotel di Gardaland.
Avatar utente
Il Micio
ParksPlanet Club Supporter 2025
ParksPlanet Club Supporter 2025
Messaggi: 631
Iscritto il: 29 lug 2022, 23:38

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Il Micio »

So che una ruota può arrivare a costare 1000 euro anche più.
Un treno di Oblivion ad esempio ne ha 36.
In un Winter raramente si va sotto i 5 gradi. Questo Winter solo per due giorni non si è mai superato i 5 gradi nell'intera giornata.
Probabilmente hanno visto che non conviene spendere tutti quei soldi per 2 giorni l'anno. Quando comunque le ruote "estive" le devono cambiare comunque per la nuova stagione.
Sarebbe una doppia spesa. Nel 2023 non avevano mai chiuso Oblivion e Raptor nel Winter. Aveva fatto molto caldo.
Un parco del nord Europa con inverni molto più freddi e con più soldi a disposizione magari non si fa problemi a cambiarle.
Avatar utente
Andrea Ricci
Utente di livello 9
Messaggi: 1038
Iscritto il: 28 nov 2021, 13:04

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Andrea Ricci »

Dissento solo sulla doppia spesa, se hai delle ruote che vanno meglio con le basse temperature e altre che vanno meglio con le alte temperature le ruote si consumano sempre e solo per il periodo che le usi, quindi non è una doppia spesa. È solo del lavoro che deve fare la manutenzione ma mi sembra una cosa ampliamente gestibile e pianificabile.
War against the ciglioni
Avatar utente
Il Micio
ParksPlanet Club Supporter 2025
ParksPlanet Club Supporter 2025
Messaggi: 631
Iscritto il: 29 lug 2022, 23:38

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Il Micio »

Ah questo non lo sapevo.
Andrez
Utente di livello 3
Messaggi: 132
Iscritto il: 11 apr 2023, 20:55

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Andrez »

Rispondo ad Alessio,non so perché ma non mi fa quotare:Di questo ne sono a conoscenza,ma quello che voglio capire è se anche sta storia dell’olio è bypassabile,nel senso,si può cambiare a seconda della necessità in base alla temperatura oppure cambia in base al tipo di freno che è montato e quindi non si può far nulla anche volendo?
Avatar utente
Alessio Perottino
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 437
Iscritto il: 3 nov 2021, 13:49

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Alessio Perottino »

È una bella domanda, tipicamente un determinato dispositivo viene progettato calcolando già in fase preliminare attriti e altre forze in gioco, l'utilizzo di un fluido differente (che esso sia olio idraulico ma anche solo un banale lubrificante) potrebbe andare a modificare tali parametri.
Un banale esempio è l'olio delle auto: ne esistono di vari tipi, alcuni compatibili tra loro, ma con caratteristiche differenti.

Non ho particolari conoscenze in merito per poterti rispondere con certezza, ma mi sentirei di dirti che con un totale adeguamento dei vari grassi e oli utilizzati potrebbe funzionare anche a temperature differenti.

L'unico altro problema è che la maggior parte di freni e altre parti in movimento sono tutti mossi da pistoni pneumatici: anche l'aria ha un suo ruolo, dipende tutto dalla fluidodinamica.
Avatar utente
Diego Valente
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 491
Iscritto il: 16 nov 2021, 14:16

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Diego Valente »

Dipende anche dal tipo di montagne russe (acciaio o legno) e dalle normali condizioni operative. Ogni attrazione ha effettivamente la sua temperatura minima di funzionamento e il produttore fornisce generalmente informazioni sulla temperatura minima per un funzionamento sicuro del suo equipaggiamento.
Altri parametri e cause possono portare a un malfunzionamento in caso di temperature negative.

Ad esempio, possono verificarsi problemi con i freni (in particolare i freni a frizione) che non si chiudono in tempo, cosa che non accade con i freni magnetici. Questi freni non richiedono un contatto diretto, il che li rende meno sensibili ai problemi legati al freddo.
Inoltre, non hanno alcun rischio di guasto poiché i magneti sono permanenti. Tuttavia, sono sensibili all'umidità che può influenzare le prestazioni, e problemi di corrosione (infiltrazione di acqua o umidità) possono accelerare il deterioramento degli elementi metallici.
Per quanto riguarda i sistemi di frenata controllati da RCS (Ride Control System) questi sistemi permettono di regolare la frenata in base alle condizioni meteorologiche, incluse le basse temperature.
Quando il tempo si raffredda, elementi come l'olio e il grasso diventano più densi o viscosi. Il grasso utilizzato per lubrificare i meccanismi diventa meno efficace a basse temperature.
In inverno, i tecnici installano ruote in nylon, un materiale che si riscalda più velocemente, poiché è essenziale che queste siano ben calde affinché il treno completi l'intero percorso. Spesso in estate vengono installate ruote in poliuretano.
I materiali delle rotaie e dei treni possono contrarsi, modificando leggermente la geometria del percorso.

Alcune attrazioni hanno sistemi di riscaldamento per i treni nella stazione per mantenere il grasso e le ruote calde prima della partenza.
I parchi possono far funzionare le montagne russe a vuoto per un certo periodo prima dell'apertura per riscaldare i meccanismi (Efteling, per esempio, ha già fatto girare Baron1898 per un'intera notte per facilitarne l'utilizzo il giorno successivo).

E, bisogna anche considerare il comfort dei clienti, soprattutto ad alta velocità.
Harlock10
Utente di livello 8
Messaggi: 874
Iscritto il: 5 apr 2022, 7:42

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Harlock10 »

Siamo sicuri che non influisca anche la deformazione dei binari e del tracciato dovuta al ritirarsi del metallo con il freddo?
Il tracciato è tutto saldato e non mi pare abbia giunti.
Felimiki
ParksPlanet Club Supporter 2025
ParksPlanet Club Supporter 2025
Messaggi: 365
Iscritto il: 11 nov 2021, 14:04

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Felimiki »

Ma come tutto saldato? Il percorso di un coaster è costituito da pezzi flangiati. Fosse tutto saldato, si che si avrebbero problemi di deformazione dell’acciaio su lunghezze così importanti.

I giunti esistono tra :

binario/binario
binario/supporto
Supporto/plinto di fondazione

Per capirci: https://cloudfront-us-east-1.images.arc ... N3B3YI.jpg
Harlock10
Utente di livello 8
Messaggi: 874
Iscritto il: 5 apr 2022, 7:42

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Harlock10 »

Il tracciato arriva in pezzi, ma poi sono imbullonati e stretti tra di loro in modo tale che non c’è un punto nel quale i binari hanno un gap dove poter espandersi o ritrarsi, altrimenti si sentirebbe quando ci passano su le ruote del treno, come su una ferrovia.
Felimiki
ParksPlanet Club Supporter 2025
ParksPlanet Club Supporter 2025
Messaggi: 365
Iscritto il: 11 nov 2021, 14:04

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Felimiki »

Quindi il tracciato non è tutto saldato.
I giunti flangiati sono discontinui ed hanno un gap minimo di tolleranza (non c è un accoppiamento continuo per fusione come nella saldatura). Inoltre l’effetto rotaie del binario non lo sentirai mai e poi mai nella vita perchè la dilatazione termica dell’acciaio è quasi impercettibile, stiamo parlando di allungamenti percentuali al di sotto del mm. Quindi i giunti flangiati riescono tranquillamente a compensare le dilatazioni e le modifiche del materiale.

Fosse tutto saldato come sostieni tu partirebbero cricche ovunque e la struttura collasserebbe alla minima deformazione termica o dopo aver raggiunto il carico critico a fatica

I giubti flangiati, inoltre, sono meno resistenti della saldatura ma sono da preferire laddove siano presenti carichi dinamici e ciclici come avviene sui coaster o in ambito aerospaziale. Hai mai visto una saldatura su un aereo? Te lo dico io, non ce ne sono neanche a cercarle con tutto l’impegno del mondo.
TheClubber
Utente di livello 1
Messaggi: 38
Iscritto il: 6 lug 2024, 14:05

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da TheClubber »

Il discorso delle ruote è un po' come quello degli pneumatici: ovvio che avere 2 treni di gomme per estate e inverno è più costoso, ma il consumo è dimezzato nel corso dell'anno sui due treni.
Certo che i coaster a Gardaland sono operativi da aprile ai primi di novembre (con temperature che spesso anche a fine ottobre sono oltre media) e un mese fra dicembre e gennaio. Ne vale la pena?
Avatar utente
Thunder
Utente di livello 7
Messaggi: 695
Iscritto il: 10 nov 2021, 9:28

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Thunder »

Ne vale la pena se vuoi offrire un certo tipo di servizio al cliente e crearti un'immagine di un parco che ci tiene agli ospiti.
Avatar utente
Il Micio
ParksPlanet Club Supporter 2025
ParksPlanet Club Supporter 2025
Messaggi: 631
Iscritto il: 29 lug 2022, 23:38

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Il Micio »

Evidentemente aziendalmente gli conviene perdere un po' di immagine per il periodo del Winter per quei due giorni l'anno.
Io comunque penso ai quei inverni in cui nevicava. Praticamente con zero gradi rimane chiuso quasi tutto, all'epoca non ci furono proteste? 😅
Kormy
Utente di livello 7
Messaggi: 642
Iscritto il: 10 nov 2021, 19:26

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da Kormy »

Mi ricordo un anno in cui sono andato, siam stati tutto il giorno a -2º...
Era pieno di cartelli ovunque nei parcheggi, nelle casse e anche la cassiera ci aveva avvertito. Quindi c'era poco da protestare..
citaro
Utente di livello 8
Messaggi: 997
Iscritto il: 11 nov 2021, 11:33

Re: Curiosità, anomalie, misteri

Messaggio da citaro »

Anche perché c'è freddo estremo, uno lo capisce. Non è come altri parchi in cui le attrazioni non funzionano mai per motivi misteriosi (fenomeno particolare nel ravennate).
Tuttavia ci sono altri modi per non perdere l'immagine, come fornire un biglietto per ritornare durante la stagione
Rispondi